La Cassazione ha recentemente stabilito (sentenza n. 2870 del 31.01.22) che il licenziamento del dirigente che ha svolto attività extralavorativa durante l’orario di lavoro, seppure in un settore estraneo a quello del datore di lavoro, avuto riguardo al ruolo posseduto […]
studio legale
Licenziamento a seguito del rifiuto al trasferimento.
La Cassazione ha stabilito (ordinanza n. 4404 del 10.02.22) che, in caso di trasferimento adottato in violazione dell’art. 2103 c.c., l’inadempimento datoriale non legittima in via automatica il rifiuto del lavoratore ad eseguire la prestazione lavorativa in quanto, vertendosi in […]
Licenziamento per giusta causa del dirigente.
La Cassazione, con una recente ordinanza (la n. 2246 del 26 gennaio 2022), ha ricordato la giurisprudenza della medesima Corte a mente della quale “ai fini della “giustificatezza” del licenziamento del dirigente, non è necessaria una analitica verifica di specifiche condizioni, […]
E’ legittima la sospensione non retribuita del lavoratore che rifiuta di vaccinarsi? La sentenza del Tribunale di Milano.
Il Tribunale di Milano con la sentenza (n. 2316 del 15.09.21) si è pronunciato sulla legittimità della lettera di collocamento in aspettativa non retribuita. “Il provvedimento in questa sede contestato appare, dunque, espressione di determinazione unilaterale datoriale, la cui conseguenza risulta, […]
Quando un verbale di conciliazione può definirsi tombale.
A mente di consolidato orientamento della Cassazione (n. 4564/2014), il verbale di conciliazione è, ad ogni effetto, un atto negoziale, la cui interpretazione si risolve in un accertamento di fatto di esclusiva spettanza del giudice di merito. Tale interpretazione va […]
Il datore di lavoro è obbligato a denunciare il contagio da COVID19.
A mente della circolare INAIL n. 24 del 9 settembre 2021, Il datore di lavoro è a denunciare il contagio da COVID19 sul luogo di lavoro, anche quando l’evento venga segnalato dall’Inps e/o dal lavoratore direttamente all’INAIL. In tali casi è […]
Rifiuto del lavoratore a presentarsi sul posto di lavoro e licenziamento per giusta causa.
Con la sentenza n. 22819 del 12 agosto 2021, la Cassazione ha rammentato quanto segue. il D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81, art. 41, (“Testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro”) prevede, tra gli strumenti della “sorveglianza sanitaria” […]
Giudice del lavoro e fallimentare: il riparto di competenza.
Con la sentenza n. 23528 del 27 agosto 2021, la Cassazione è tornata ad affrontare il tema del riparto di competenza tra giudice del lavoro e tribunale fallimentare, affermando la cognizione del giudice del lavoro in relazione a domande, di accertamento […]
Il patto di non concorrenza: i requisiti di validità.
Con la sentenza n. 23418 del 25 agosto 2021, la Cassazione torna ad affrontare il tema della legittimità del patto di non concorrenza, affermando quanto segue. Al fine di valutare la validità del patto di non concorrenza disciplinato dall’art. 2125 c.c., […]
Licenziamento per giusta causa illegittimo: la tutela applicabile.
Con sentenza emessa all’esito di giudizio di opposizione, il Tribunale di Roma, accertata l’illegittimità del licenziamento comminato per violazione del principio di proporzionalità e gradualità della sanzione rispetto alla gravità dell’infrazione commessa e passando alla selezione del tipo di tutela […]