La sospensione obbligatoria dal servizio del dipendente pubblico inflitta ai sensi della Legge 27 marzo 2001, n. 97, art. 4costituisce misura cautelare di carattere interinale il cui esito è legato agli sbocchi del procedimento disciplinare, restando giustificata solo ove la sanzione […]
sanzione disciplinare
Licenziamento: è tardiva la contestazione dei fatti a distanza di dieci mesi.
I giudici di Piazza Cavour, con la sentenza n. 15930/2020, hanno ritenuto tardiva una contestazione disciplinare avvenuta ben dopo 10 mesi dall’accertamento dei fatti. Infatti, come oramai consolidato in giurisprudenza, il principio di immediatezza della contestazione disciplinare, la cui ratio […]
Licenziamento per giusta causa dovuto a condotte antecedenti l’instaurazione del rapporto di lavoro e tutele applicabili.
Nel caso di specie, oggetto della sentenza qui segnalata, la Suprema Corte, richiama la sentenza n. 24259 del 2016, “la quale enunciava i seguenti principi di diritto: a) “Solo una condotta posta in essere mentre il rapporto di lavoro è […]
Le previsioni del CCNL in materia di sanzioni disciplinari non vincolano il giudice di merito. La possibile eccezione.
La Cassazione ha recentemente analizzato i rapporti tra licenziamento e previsioni disciplinari della contrattazione collettiva (Cass. n. 12365 del 2019; nello stesso senso v. Cass. n. 14247 del 2019; Cass. n. 14248 del 2019; Cass. n. 14500 del 2019; Cass. […]
L’utilizzo dei social da parte del lavoratore e il rischio licenziamento.
Il Tribunale di Firenze è intervenuto sulla legittimità del licenziamento per giusta causa il dipendente che sui social pubblica frasi offensive verso i colleghi o verso il datore di lavoro, specificando che è certamente sanzionabile con la massima sanzione espulsiva […]
Sul licenziamento per giusta causa del lavoratore condannato per possesso di sostanze stupefacenti.
La fattispecie contestata dalla società datrice di lavoro e per la quale è stata irrogata la sanzione disciplinare espulsiva è quella di cui all’art. 54, comma 4, lett. h) del CCNL Poste Italiane, che punisce con il licenziamento senza preavviso […]
I provvedimenti disciplinari in serie possono costituire mobbing?
Con la sentenza n. 22288 del 5 settembre scorso, la Corte di Cassazione torna sulla fattispecie della pluralità di contestazioni e sanzioni disciplinari. La Corte ha rammentato che, seppur in presenza di provvedimenti giudicati, caso per caso, illegittimi in sede […]
L’efficacia della comunicazione a mani della sanzione disciplinare
La Suprema Corte, con sentenza n. 7306 del 2019, ha chiarito le ipotesi in cui può ritenersi efficace la sanzione disciplinare comunicata a mani dal datore di lavoro. Il lavoratore ha l’obbligo di accettare le comunicazioni effettuate a mani dal […]