La Cassazione, Sezione penale, con la sentenza n. 28296 del 12 ottobre 2020 afferma che deve considerarsi responsabile dell’infortunio sul lavoro di un dipendente causato dal malfunzionamento di un macchinario, anche il venditore dello stesso, nel caso in cui non […]
risarcimento del danno
Demansionamento e cassa integrazione guadagni.
Con l’ordinanza n. 20466 del 2809.20, la Cassazione afferma che la privazione delle mansioni, anche se interviene nell’ambito di periodi di fruizione a rotazione di CIG, costituisce un danno autonomamente risarcibile rispetto al versamento della retribuzione piena per illegittima collocazione […]
Infortunio sul lavoro: l’onere probatorio.
La Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza 16869/2020, è tornata sulla questione della ripartizione dell’onere probatorio tra datore e lavoratore, in caso di infortunio sul lavoro. In particolare, i Giudici affermano che la responsabilità del datore di lavoro, conseguente […]
Le misure collettive di sicurezza sui luoghi di lavoro.
L’art. 15 del d.lgs. 81/2009, ricorda la Cassazione (sentenza n. 18137 del 2020) elenca le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori e, tra di esse, al comma 1, lett. i), stabilisce che sia assegnata “priorità” […]
Il datore di lavoro deve provare di aver rispetto delle misure previste dal Testo Unico di Sicurezza
Con la sentenza n. 7584 del 2019, la Cassazione Sezione Lavoro ha recentemente statuito che il lavoratore ha diritto al risarcimento del danno biologico quando impiegato in mansioni non compatibili con le sue condizioni fisiche, purché dimostri: -la sussistenza dell’obbligazione […]