La sentenza 3570 del 24 novembre 2020 emessa dal Tribunale di Palermo torna ad affrontare il tema della qualificazione dei riders, affermando che questi ultimi devono essere considerati lavoratori subordinati, allorquando la loro prestazione venga interamente organizzata dalla piattaforma digitale. […]
riders
Riders, contratto a progetto e subordinazione.
L’ordinanza n. 23768/2020 emessa dalla Suprema Corte di Cassazione ha affermato che, a fronte dell’attribuzione di mansioni meramente esecutive, il rider che consegna le pizze a domicilio non può essere inquadrato come collaboratore a progetto. La vicenda sottoposta all’attenzione degli […]
Riders: Il Tribunale di Milano commissaria Uber Italy.
Il Tribunale di Milano, Sezione Autonoma Misure di Prevenzione, agli esiti di una complessa indagine condotta a livello nazionale dalla procura ha commissariato per caporalato Uber Italy S.r.l., la filiale italiana del gruppo americano. La misura dell’amministrazione giudiziaria prevista dall’art. […]
La tutela dei Riders ai tempi del Covid-19: il Tribunale di Bologna torna sul tema.
Dopo il Tribunale di Firenze è quello Bologna ad occuparsi della tutela della salute di coloro che prestano, in modo continuativo, attività di fattorino per la consegna di cibo a domicilio (c.d. riders) in favore della piattaforma Deliveroo Italy S.r.l., in […]
Vanno applicate le tutele del lavoro subordinato ai c.d. riders. La Cassazione si è pronunciata sul caso FOODORA.
“Al verificarsi delle caratteristiche delle collaborazioni individuate nell’articolo 2, comma 1, del Jobs Act, la legge ricollega imperativamente l’applicazione della disciplina della subordinazione”, si legge nella sentenza depositata ieri dalla Sezione Lavoro della Suprema Corte. Prosegue la Corte, “non ha decisivo […]