Con la sentenza n. 22819 del 12 agosto 2021, la Cassazione ha rammentato quanto segue. il D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81, art. 41, (“Testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro”) prevede, tra gli strumenti della “sorveglianza sanitaria” […]
rapporto di lavoro subordinato
I rider di Just Eat diventano lavoratori subordinati.
I rider del gruppo Just Eat Takeway saranno assunti con contratto di lavoro subordinato. Pertanto, dopo numerose incertezze, i ciclofattori c.d. rider, non saranno più “in bilico” tra autonomia e subordinazione, quanto piuttosto saranno riconosciuti quali lavoratori subordinati e sarà applicato loro il C.C.N.L. Logistica e […]
Riders e rapporto di subordinazione.
La sentenza 3570 del 24 novembre 2020 emessa dal Tribunale di Palermo torna ad affrontare il tema della qualificazione dei riders, affermando che questi ultimi devono essere considerati lavoratori subordinati, allorquando la loro prestazione venga interamente organizzata dalla piattaforma digitale. […]
Le sanzioni per la somministrazione irregolare.
L’ordinanza 22066 del 13 ottobre 2020 emessa dalla Suprema Corte di Cassazione afferma che, a seguito della declaratoria di illegittimità di un contratto di somministrazione e, della conseguente, costituzione di un rapporto di lavoro alle dipendenze dell’utilizzatore, al lavoratore devono […]
L’automatica conversione del rapporto di lavoro autonomo in rapporto di lavoro subordinato.
La Suprema Corte, con la sentenza n. 2854 del 6.02.20, l’insegnamento consolidato della Cassazione a mente del quale “in tema di lavoro a progetto, il D.lgs. n. 276 del 2003, art. 69, comma 1, (ratione temporis applicabile, nella versione antecedente le modifiche di […]