La sospensione obbligatoria dal servizio del dipendente pubblico inflitta ai sensi della Legge 27 marzo 2001, n. 97, art. 4costituisce misura cautelare di carattere interinale il cui esito è legato agli sbocchi del procedimento disciplinare, restando giustificata solo ove la sanzione […]
procedimento disciplinare
Tutela reintegratoria del lavoratore licenziato senza la contestazione.
Il Tribunale di Roma – con la sentenza n. 5059 del 14 settembre 2020 – afferma che, in tema di licenziamento disciplinare, il radicale difetto di contestazione dell’infrazione determina l’inesistenza dell’intero procedimento (e non solo l’inosservanza delle norme che lo […]
Procedimento disciplinare e richiesta di audizione personale del lavoratore.
“In tema di procedimento disciplinare a carico del lavoratore, ove quest’ultimo eserciti il proprio diritto di difesa chiedendo espressamente di essere sentito nei termini di legge, il datore di lavoro ha l’obbligo della sua audizione e l’accertamento che le modalità […]
Stante il risalente principio di inscindibilità dell’attività assistenziale dalle attività di didattica e ricerca, quali tutele per il docente universitario che svolge attività assistenziale presso un’azienda ospedaliera?
Sul mio blog alcune riflessioni relative ad un caso seguito dal nostro Studio e ora all’attenzione della Corte di Cassazione. Nel caso di specie, la CDA di Firenze da un lato ha recepito e accolto un consolidato orientamento della Suprema […]