La Sezione Lavoro della Cassazione, con la sentenza n. 6079 del 4 marzo 2021 ricorda che: “Il mobbing rientra fra le situazioni potenzialmente dannose e non normativamente tipizzate e che, secondo quanto affermato dalla Corte costituzionale e recepito dalla giurisprudenza […]
mobbing
Quando il mobbing può integrare il reato di stalking.
La sentenza n. 31273 del 9 novembre 2020 emessa dalla Suprema Corte di Cassazione ha statuito che le condotte di mobbing hanno rilevanza penale ed integrano, dunque, il reato di stalking, previsto e punito dall’art. 612 bis c.p., ogniqualvolta incutono […]
La responsabilità del datore di lavoro in ipotesi di c.d. mobbing orizzontale (quello attuato dai colleghi).
La Corte, con la sentenza n. 1109 del 2020 ha statuito che per poter configurare il c.d. mobbing orizzontale, “al comportamento doloso del collega di lavoro doveva accompagnarsi quello colposo del datore di lavoro, che in violazione dell’art. 2087 c.c. non poneva […]
I provvedimenti disciplinari in serie possono costituire mobbing?
Con la sentenza n. 22288 del 5 settembre scorso, la Corte di Cassazione torna sulla fattispecie della pluralità di contestazioni e sanzioni disciplinari. La Corte ha rammentato che, seppur in presenza di provvedimenti giudicati, caso per caso, illegittimi in sede […]
Ancora sul mobbing e sullo straining secondo la Cassazione
I Giudici di Piazza Cavour tornano ad occuparsi, con l’ordinanza 15159 del 4 giugno 2019, del fenomeno del mobbing e dello straining sul posto di lavoro affermando che: “è configurabile mobbing lavorativo ove ricorra l’elemento obiettivo, integrato da una pluralità di comportamenti […]