La Cassazione ha stabilito (ordinanza n. 4404 del 10.02.22) che, in caso di trasferimento adottato in violazione dell’art. 2103 c.c., l’inadempimento datoriale non legittima in via automatica il rifiuto del lavoratore ad eseguire la prestazione lavorativa in quanto, vertendosi in […]
licenziamento
Può il datore di lavoro imporre ai propri dipendenti di vaccinarsi?
In queste settimane, sul tema dell’obbligatorietà della vaccinazione, si sono contrapposte due differenti correnti di pensiero. A favore dell’obbligatorietà si è tendenzialmente espresso il Prof. Ichino che riterrebbe legittima la scelta del datore di richiedere ai propri dipendenti la vaccinazione contro […]
Divieto di licenziamento e nullità dello stesso.
La sentenza n. 112 del 11 novembre 2020 emessa dal Tribunale di Mantova afferma, dunque, la nullità del recesso per giustificato motivo oggettivo irrogato in violazione del divieto generalizzato di licenziamento introdotto in pendenza dell’emergenza epidemiologica da COVID – 19. […]
Revenge porn e licenziamento.
Da giorni sta facendo discutere il caso della maestra d’asilo licenziata dopo aver inviato un video hard al ragazzo che stava frequentando, poi da quest’ultimo inoltrato in una chat di amici. La notizia è arrivata presso l’istituto scolastico e la […]
Licenziamento indotto dal lavoratore al fine di fruire della Naspi.
La sentenza del Tribunale di Udine del 30 settembre 2020, n. 106, ha ritenuto legittima la compensazione a-tecnica operata dal datore di lavoro che trattiene l’importo corrisposto a titolo di ticket di licenziamento dalle competenze di fine rapporto. La vicenda […]
L’indennità sostitutiva della reintegrazione.
Con la sentenza 22063 del 13 ottobre 2020, la Cassazione ha affermato che la scelta operata dal dipendente illegittimamente licenziato tra la reintegra nel proprio posto di lavoro e l’indennità sostitutiva pari a 15 mensilità risulta irrevocabile, senza possibilità di […]
Illegittimo il licenziamento del dipendente che fa sconti ai clienti storici.
La Corte di Cassazione, con la sentenza 22074 del 13 ottobre 2020, ha affermato che il licenziamento irrogato nei confronti di un dipendente che ha praticato sconti in favore di cliente di riguardo risulta illegittimo se il lavoratore non ricava […]
Ricorso cautelare e decadenza dell’impugnazione.
Con la pronuncia n. 212 del 14 ottobre 2020, la Corte Costituzionale ha affermato che il ricorso cautelare contro il trasferimento (o gli altri provvedimenti datoriali, compreso il licenziamento), se proposto nel prescritto termine di 180 giorni, è idoneo ad […]
Tutela reintegratoria del lavoratore licenziato senza la contestazione.
Il Tribunale di Roma – con la sentenza n. 5059 del 14 settembre 2020 – afferma che, in tema di licenziamento disciplinare, il radicale difetto di contestazione dell’infrazione determina l’inesistenza dell’intero procedimento (e non solo l’inosservanza delle norme che lo […]
Il blocco dei licenziamenti ai sensi del decreto Agosto
A partire dal 17 agosto 2020, il blocco dei licenziamenti collettivi e individuali è diventato maggiormente “flessibile”, più in linea con le garanzie costituzionali. Nello specifico, l’articolo 14 del Decreto c.d. Agosto – intitolato “proroga delle disposizioni in materia di […]