Il Tribunale di Roma, con la sentenza, ha verificato nel caso in esame l’esistenza di un motivo illecito, del tutto estraneo al patto di prova e all’esito dello stesso, che ha determinato l’illegittima risoluzione del rapporto di lavoro tra le […]
licenziamento per giustificato motivo oggettivo
Licenziamento del dirigente: dietrofront del Tribunale di Roma.
Il Tribunale di Roma, con ordinanza del 26 febbraio 2021, aveva allargato ai dirigenti il divieto dei licenziamenti individuali introdotto dalla decretazione emergenziale e prorogato, quindi, sino al 31 marzo 2021 dalla legge n. 178/2020, stabilendo che la ratio del blocco […]
Se il fatto non sussiste il lavoratore ha diritto alla reintegra.
La Consulta, con la sentenza n. 59 depositata il 1° aprile 2021, ha dichiarato l’incostituzionalità dell’art. 18, settimo comma, secondo periodo, dello Statuto dei Lavoratori nella parte in cui prevede che il giudice, accertata la manifesta insussistenza del fatto posto […]
Divieto di licenziamento e nullità dello stesso.
La sentenza n. 112 del 11 novembre 2020 emessa dal Tribunale di Mantova afferma, dunque, la nullità del recesso per giustificato motivo oggettivo irrogato in violazione del divieto generalizzato di licenziamento introdotto in pendenza dell’emergenza epidemiologica da COVID – 19. […]
Anzianità di servizio come parametro per l’indennità risarcitoria.
Il Tribunale di Roma, con la sentenza n. 2503 del 19.05.20, rilevando che la censura della Corte Costituzionale era mirata all’esclusiva applicazione del criterio dell’anzianità di servizio, ma che rimane valido il principio stabilito dall’art. 1, comma 7, lett. c), della […]
Cessazione appalto, recesso per gmo e repechage.
Con sentenza del 29 luglio 2020 n. 16253, la Corte di Cassazione ha stabilito, da un lato, che il lavoratore licenziato per giustificato motivo oggettivo alla cessazione di un contratto d’appalto deve essere reintegrato se il datore non dimostra in […]
La motivazione nel licenziamento per motivi economici.
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 16795 del 6.08.20, ha riaffermato il principio in base al quale “il datore di lavoro ha l’obbligo di comunicare per iscritto i motivi del recesso, ma non è tenuto ad esporre specificamente tutti […]
Il blocco dei licenziamenti ai sensi del decreto Agosto
A partire dal 17 agosto 2020, il blocco dei licenziamenti collettivi e individuali è diventato maggiormente “flessibile”, più in linea con le garanzie costituzionali. Nello specifico, l’articolo 14 del Decreto c.d. Agosto – intitolato “proroga delle disposizioni in materia di […]
Il Decreto Marzo è intervenuto in materia di licenziamenti collettivi e individuale per motivi economici. Primi spunti di riflessione.
L’art. 46 del decreto c.d. “Marzo” o “Cura Italia” è intervenuto nelle materie dei licenziamenti, sia collettivi che individuali per giustificato motivo oggettivo suscitando, tuttavia, da subito dubbi e perplessità da parte degli operatori del settore. Anzitutto, ad una prima […]
Il licenziamento per motivi economici manifestamente insussistente e la tutela reintegratoria.
Nel caso di specie, la lavoratrice, in seguito alla reintegrazione giudizialmente disposta per l’illegittimità di un precedente licenziamento, era stata assegnata a mansioni inferiori nell’ambito “di un reparto di fatto già inattivo da tempo“, per cui la soppressione del posto indebitamente attribuito […]
- 1
- 2