La Cassazione ha recentemente stabilito (sentenza n. 2870 del 31.01.22) che il licenziamento del dirigente che ha svolto attività extralavorativa durante l’orario di lavoro, seppure in un settore estraneo a quello del datore di lavoro, avuto riguardo al ruolo posseduto […]
licenziamento per giusta causa
Licenziamento per giusta causa del dirigente.
La Cassazione, con una recente ordinanza (la n. 2246 del 26 gennaio 2022), ha ricordato la giurisprudenza della medesima Corte a mente della quale “ai fini della “giustificatezza” del licenziamento del dirigente, non è necessaria una analitica verifica di specifiche condizioni, […]
Rifiuto del lavoratore a presentarsi sul posto di lavoro e licenziamento per giusta causa.
Con la sentenza n. 22819 del 12 agosto 2021, la Cassazione ha rammentato quanto segue. il D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81, art. 41, (“Testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro”) prevede, tra gli strumenti della “sorveglianza sanitaria” […]
Licenziamento per giusta causa: l’immediatezza della contestazione.
Per costante giurisprudenza di legittimità, nel licenziamento per giusta causa, il principio dell’immediatezza della contestazione dell’addebito deve essere inteso in senso relativo, potendo in concreto essere compatibile con un intervallo di tempo più o meno lungo, quando l’accertamento e la […]
Licenziamento per giusta causa illegittimo: la tutela applicabile.
Con sentenza emessa all’esito di giudizio di opposizione, il Tribunale di Roma, accertata l’illegittimità del licenziamento comminato per violazione del principio di proporzionalità e gradualità della sanzione rispetto alla gravità dell’infrazione commessa e passando alla selezione del tipo di tutela […]
Il licenziamento del lavoratore che commette infrazioni alla guida dell’auto aziendale
Con la sentenza n. 9304 del 07 aprile 2021, la Cassazione sostiene che la grave violazione del codice della strada – per motivi estranei al servizio – da parte di un dipendente che si trova alla guida dell’auto aziendale, integra […]
Se il fatto non sussiste il lavoratore ha diritto alla reintegra.
La Consulta, con la sentenza n. 59 depositata il 1° aprile 2021, ha dichiarato l’incostituzionalità dell’art. 18, settimo comma, secondo periodo, dello Statuto dei Lavoratori nella parte in cui prevede che il giudice, accertata la manifesta insussistenza del fatto posto […]
Illegittimo il licenziamento del dipendente che fa sconti ai clienti storici.
La Corte di Cassazione, con la sentenza 22074 del 13 ottobre 2020, ha affermato che il licenziamento irrogato nei confronti di un dipendente che ha praticato sconti in favore di cliente di riguardo risulta illegittimo se il lavoratore non ricava […]
Licenziamento: è tardiva la contestazione dei fatti a distanza di dieci mesi.
I giudici di Piazza Cavour, con la sentenza n. 15930/2020, hanno ritenuto tardiva una contestazione disciplinare avvenuta ben dopo 10 mesi dall’accertamento dei fatti. Infatti, come oramai consolidato in giurisprudenza, il principio di immediatezza della contestazione disciplinare, la cui ratio […]
Lecito investigare in caso di falsa malattia.
La Cassazione, con la sentenza n. 11697 del 2020, ha affermato che è assolutamente legittimo servirsi delle agenzie investigative per verificare l’esatto adempimento delle obbligazioni facenti capo al dipendente con riguardo a comportamenti tenuti al di fuori dell’ambito lavorativo disciplinarmente […]
- 1
- 2