Con la sentenza n. 9304 del 07 aprile 2021, la Cassazione sostiene che la grave violazione del codice della strada – per motivi estranei al servizio – da parte di un dipendente che si trova alla guida dell’auto aziendale, integra […]
lavoratore dipendente
La ricostruzione di carriera del dipendente sospeso.
La sospensione obbligatoria dal servizio del dipendente pubblico inflitta ai sensi della Legge 27 marzo 2001, n. 97, art. 4costituisce misura cautelare di carattere interinale il cui esito è legato agli sbocchi del procedimento disciplinare, restando giustificata solo ove la sanzione […]
Vaccinazione anti COVID-19: quando è obbligatoria per il dipendente?
Con l’avvio della campagna vaccinale contro il COVID – 19 sono sorti numerosi dubbi sulla obbligatorietà del vaccino nell’espletamento di alcune mansioni (soprattutto in ambito sanitario), nonché sul comportamento che il datore di lavoro dovrebbe tenere nei confronti dei propri […]
Riders, contratto a progetto e subordinazione.
L’ordinanza n. 23768/2020 emessa dalla Suprema Corte di Cassazione ha affermato che, a fronte dell’attribuzione di mansioni meramente esecutive, il rider che consegna le pizze a domicilio non può essere inquadrato come collaboratore a progetto. La vicenda sottoposta all’attenzione degli […]
Il reato di caporalato.
Con la sentenza 27582 del 16 settembre 2020, la Cassazione penale ha affermato che, al fine di integrare il reato di caporalato, non è sufficiente che il dipendente si trovi in una situazione di disagio e di bisogno, essendo necessaria, […]
Il genitore in smart working se il figlio sotto i 14 anni è contagiato.
L’art. 5 del DL 111/2020 entrato in vigore il 9 settembre del 2020 ha introdotto il diritto allo smart working per il genitore, lavoratore dipendente, per la durata intera della quarantena a cui sia sottoposto il figlio under 14 convivente. […]