Il Tribunale di Milano con la sentenza (n. 2316 del 15.09.21) si è pronunciato sulla legittimità della lettera di collocamento in aspettativa non retribuita. “Il provvedimento in questa sede contestato appare, dunque, espressione di determinazione unilaterale datoriale, la cui conseguenza risulta, […]
illegittimità
Le sanzioni per la somministrazione irregolare.
L’ordinanza 22066 del 13 ottobre 2020 emessa dalla Suprema Corte di Cassazione afferma che, a seguito della declaratoria di illegittimità di un contratto di somministrazione e, della conseguente, costituzione di un rapporto di lavoro alle dipendenze dell’utilizzatore, al lavoratore devono […]
L’indennità sostitutiva della reintegrazione.
Con la sentenza 22063 del 13 ottobre 2020, la Cassazione ha affermato che la scelta operata dal dipendente illegittimamente licenziato tra la reintegra nel proprio posto di lavoro e l’indennità sostitutiva pari a 15 mensilità risulta irrevocabile, senza possibilità di […]
Illegittimo il licenziamento del dipendente che fa sconti ai clienti storici.
La Corte di Cassazione, con la sentenza 22074 del 13 ottobre 2020, ha affermato che il licenziamento irrogato nei confronti di un dipendente che ha praticato sconti in favore di cliente di riguardo risulta illegittimo se il lavoratore non ricava […]
Anzianità di servizio come parametro per l’indennità risarcitoria.
Il Tribunale di Roma, con la sentenza n. 2503 del 19.05.20, rilevando che la censura della Corte Costituzionale era mirata all’esclusiva applicazione del criterio dell’anzianità di servizio, ma che rimane valido il principio stabilito dall’art. 1, comma 7, lett. c), della […]
La motivazione nel licenziamento per motivi economici.
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 16795 del 6.08.20, ha riaffermato il principio in base al quale “il datore di lavoro ha l’obbligo di comunicare per iscritto i motivi del recesso, ma non è tenuto ad esporre specificamente tutti […]
Il licenziamento individuale del dirigente d’azienda giustificato da ragioni oggettive.
il licenziamento del dirigente, rammenta la Corte, può fondarsi su ragioni oggettive concernenti esigenze di riorganizzazione aziendale non coincidenti necessariamente con l’impossibilità della continuazione del rapporto o con una crisi tale da rendere particolarmente onerosa tale continuazione, posto che il […]
Il licenziamento individuale del lavoratore – all’esito della procedura di licenziamento collettivo – basato sulle medesime ragioni negoziate con il sindacato.
La Cassazione, con la sentenza n. 808 del 16 gennaio 2020 è tornata sui temi relativi alla verifica di legittimità del licenziamento collettivo, del rispetto delle procedure di comunicazione preventiva, di consultazione sindacale e di comunicazione dell’elenco dei lavoratori licenziati; […]
Il licenziamento ingiustificato del dirigente e il termine per impugnare il licenziamento a pena di decadenza.
La sentenza in oggetto ha richiamato le considerazioni espresse dalla Cassazione con la sentenza n. 22627/15, a mente della quale, una volta che l’art. 32, comma 2, ha previsto un onere di impugnativa a pena di decadenza per ogni recesso […]