Con la sentenza n. 9304 del 07 aprile 2021, la Cassazione sostiene che la grave violazione del codice della strada – per motivi estranei al servizio – da parte di un dipendente che si trova alla guida dell’auto aziendale, integra […]
giusta causa
Revenge porn e licenziamento.
Da giorni sta facendo discutere il caso della maestra d’asilo licenziata dopo aver inviato un video hard al ragazzo che stava frequentando, poi da quest’ultimo inoltrato in una chat di amici. La notizia è arrivata presso l’istituto scolastico e la […]
Licenziamento indotto dal lavoratore al fine di fruire della Naspi.
La sentenza del Tribunale di Udine del 30 settembre 2020, n. 106, ha ritenuto legittima la compensazione a-tecnica operata dal datore di lavoro che trattiene l’importo corrisposto a titolo di ticket di licenziamento dalle competenze di fine rapporto. La vicenda […]
Licenziamento: è tardiva la contestazione dei fatti a distanza di dieci mesi.
I giudici di Piazza Cavour, con la sentenza n. 15930/2020, hanno ritenuto tardiva una contestazione disciplinare avvenuta ben dopo 10 mesi dall’accertamento dei fatti. Infatti, come oramai consolidato in giurisprudenza, il principio di immediatezza della contestazione disciplinare, la cui ratio […]
Lecito investigare in caso di falsa malattia.
La Cassazione, con la sentenza n. 11697 del 2020, ha affermato che è assolutamente legittimo servirsi delle agenzie investigative per verificare l’esatto adempimento delle obbligazioni facenti capo al dipendente con riguardo a comportamenti tenuti al di fuori dell’ambito lavorativo disciplinarmente […]
Licenziamento per giusta causa dovuto a condotte antecedenti l’instaurazione del rapporto di lavoro e tutele applicabili.
Nel caso di specie, oggetto della sentenza qui segnalata, la Suprema Corte, richiama la sentenza n. 24259 del 2016, “la quale enunciava i seguenti principi di diritto: a) “Solo una condotta posta in essere mentre il rapporto di lavoro è […]
La tutela indennitaria in ipotesi di licenziamento per giusta causa privo di proporzionalità.
Nel caso di specie, la Corte territoriale riteneva provati i fatti contestati (con tempestiva lettera di addebito) alla base del licenziamento intimato. Tuttavia, pur ritenendo la misura disciplinare sproporzionata all’addebito, ne escludeva la punibilità con la sanzione conservativa prevista dall’art. […]
Licenziamento in tronco per il lavoratore che perseguita il collega
La Corte d’appello di Venezia rigettava il reclamo avverso la sentenza di reiezione dell’opposizione all’ordinanza Fornero dello stesso Tribunale, di rigetto della impugnazione del licenziamento per giusta causa, consistita nella reiterata condotta, protratta per alcuni anni a seguito della non […]
L’utilizzo dei social da parte del lavoratore e il rischio licenziamento.
Il Tribunale di Firenze è intervenuto sulla legittimità del licenziamento per giusta causa il dipendente che sui social pubblica frasi offensive verso i colleghi o verso il datore di lavoro, specificando che è certamente sanzionabile con la massima sanzione espulsiva […]
Sul licenziamento per giusta causa del lavoratore condannato per possesso di sostanze stupefacenti.
La fattispecie contestata dalla società datrice di lavoro e per la quale è stata irrogata la sanzione disciplinare espulsiva è quella di cui all’art. 54, comma 4, lett. h) del CCNL Poste Italiane, che punisce con il licenziamento senza preavviso […]
- 1
- 2