Con l’avvio della campagna vaccinale contro il COVID – 19 sono sorti numerosi dubbi sulla obbligatorietà del vaccino nell’espletamento di alcune mansioni (soprattutto in ambito sanitario), nonché sul comportamento che il datore di lavoro dovrebbe tenere nei confronti dei propri […]
diritti dei lavoratori
Il reato di caporalato.
Con la sentenza 27582 del 16 settembre 2020, la Cassazione penale ha affermato che, al fine di integrare il reato di caporalato, non è sufficiente che il dipendente si trovi in una situazione di disagio e di bisogno, essendo necessaria, […]
Riders: Il Tribunale di Milano commissaria Uber Italy.
Il Tribunale di Milano, Sezione Autonoma Misure di Prevenzione, agli esiti di una complessa indagine condotta a livello nazionale dalla procura ha commissariato per caporalato Uber Italy S.r.l., la filiale italiana del gruppo americano. La misura dell’amministrazione giudiziaria prevista dall’art. […]
Lavoro agile e ferie forzate secondo il Tribunale di Grosseto.
Il Tribunale di Grosseto ha accolto, con l’ordinanza del 23 aprile 2020 n. 502 il ricorso ex art. 700 c.p.c. proposto da un lavoratore nei confronti del datore di lavoro, il quale – illegittimamente – aveva rifiutato di adibire lo stesso al […]
Rider ai tempi del coronavirus: il decreto inaudita altera parte emesso dal Tribunale di Firenze.
Il caso che segnaliamo oggi trae origine da un ricorso di urgenza, ex art. 700 c.p.c. presentato da un rider nei confronti di una nota piattaforma di ordini online, per la quale esercita l’attività di recapito di alimenti e cibi da asporto […]
Il caso degli ex riders di Foodora
Nell’ormai celeberrimo caso degli ex riders di Foodora , la Corte di Appello di Torino ha stabilito che, in considerazione dell’art. 2 del d.lgs. 81/2015 – secondo cui “dal 1° gennaio 2016, si applica la disciplina del rapporto di lavoro […]