Il Tribunale di Milano con la sentenza (n. 2316 del 15.09.21) si è pronunciato sulla legittimità della lettera di collocamento in aspettativa non retribuita. “Il provvedimento in questa sede contestato appare, dunque, espressione di determinazione unilaterale datoriale, la cui conseguenza risulta, […]
covid-19
Il datore di lavoro è obbligato a denunciare il contagio da COVID19.
A mente della circolare INAIL n. 24 del 9 settembre 2021, Il datore di lavoro è a denunciare il contagio da COVID19 sul luogo di lavoro, anche quando l’evento venga segnalato dall’Inps e/o dal lavoratore direttamente all’INAIL. In tali casi è […]
Divieto di licenziamento in costanza del periodo di prova.
Il Tribunale di Roma, con la sentenza, ha verificato nel caso in esame l’esistenza di un motivo illecito, del tutto estraneo al patto di prova e all’esito dello stesso, che ha determinato l’illegittima risoluzione del rapporto di lavoro tra le […]
CEDU: le vaccinazioni obbligatorie sono necessarie.
Nei precedenti articoli abbiamo dato atto che, con l’avvio della campagna vaccinale contro il COVID – 19 sono sorti numerosi dubbi sulla obbligatorietà del vaccino nell’espletamento di alcune mansioni (soprattutto in ambito sanitario), nonché sul comportamento che il datore di […]
Lecito imporre le ferie a chi rifiuta il vaccino anti Covid.
Con l’ordinanza n. 12 del 19.03.2021 il Tribunale di Belluno ritiene legittimo il comportamento del datore di lavoro che ha imposto le ferie ai propri dipendenti che non volevano sottoporti alla vaccinazione anti-COVID. La vicenda, infatti, tra origine da un gruppo […]
Vaccinazione anti COVID-19: quando è obbligatoria per il dipendente?
Con l’avvio della campagna vaccinale contro il COVID – 19 sono sorti numerosi dubbi sulla obbligatorietà del vaccino nell’espletamento di alcune mansioni (soprattutto in ambito sanitario), nonché sul comportamento che il datore di lavoro dovrebbe tenere nei confronti dei propri […]
Il genitore in smart working se il figlio sotto i 14 anni è contagiato.
L’art. 5 del DL 111/2020 entrato in vigore il 9 settembre del 2020 ha introdotto il diritto allo smart working per il genitore, lavoratore dipendente, per la durata intera della quarantena a cui sia sottoposto il figlio under 14 convivente. […]
Riders: Il Tribunale di Milano commissaria Uber Italy.
Il Tribunale di Milano, Sezione Autonoma Misure di Prevenzione, agli esiti di una complessa indagine condotta a livello nazionale dalla procura ha commissariato per caporalato Uber Italy S.r.l., la filiale italiana del gruppo americano. La misura dell’amministrazione giudiziaria prevista dall’art. […]
Lavoro agile e ferie forzate secondo il Tribunale di Grosseto.
Il Tribunale di Grosseto ha accolto, con l’ordinanza del 23 aprile 2020 n. 502 il ricorso ex art. 700 c.p.c. proposto da un lavoratore nei confronti del datore di lavoro, il quale – illegittimamente – aveva rifiutato di adibire lo stesso al […]
La tutela dei Riders ai tempi del Covid-19: il Tribunale di Bologna torna sul tema.
Dopo il Tribunale di Firenze è quello Bologna ad occuparsi della tutela della salute di coloro che prestano, in modo continuativo, attività di fattorino per la consegna di cibo a domicilio (c.d. riders) in favore della piattaforma Deliveroo Italy S.r.l., in […]
- 1
- 2