Nei precedenti articoli abbiamo dato atto che, con l’avvio della campagna vaccinale contro il COVID – 19 sono sorti numerosi dubbi sulla obbligatorietà del vaccino nell’espletamento di alcune mansioni (soprattutto in ambito sanitario), nonché sul comportamento che il datore di […]
coronavirus
Il genitore in smart working se il figlio sotto i 14 anni è contagiato.
L’art. 5 del DL 111/2020 entrato in vigore il 9 settembre del 2020 ha introdotto il diritto allo smart working per il genitore, lavoratore dipendente, per la durata intera della quarantena a cui sia sottoposto il figlio under 14 convivente. […]
Riders: Il Tribunale di Milano commissaria Uber Italy.
Il Tribunale di Milano, Sezione Autonoma Misure di Prevenzione, agli esiti di una complessa indagine condotta a livello nazionale dalla procura ha commissariato per caporalato Uber Italy S.r.l., la filiale italiana del gruppo americano. La misura dell’amministrazione giudiziaria prevista dall’art. […]
Lavoro agile e ferie forzate secondo il Tribunale di Grosseto.
Il Tribunale di Grosseto ha accolto, con l’ordinanza del 23 aprile 2020 n. 502 il ricorso ex art. 700 c.p.c. proposto da un lavoratore nei confronti del datore di lavoro, il quale – illegittimamente – aveva rifiutato di adibire lo stesso al […]
La tutela dei Riders ai tempi del Covid-19: il Tribunale di Bologna torna sul tema.
Dopo il Tribunale di Firenze è quello Bologna ad occuparsi della tutela della salute di coloro che prestano, in modo continuativo, attività di fattorino per la consegna di cibo a domicilio (c.d. riders) in favore della piattaforma Deliveroo Italy S.r.l., in […]
Lavorare da casa ai tempi del coronavirus.
Lo smart working è stata la soluzione adottata dal nostro Governo al fine di permettere la continuazione, ove possibile, dell’attività lavorativa, nonostante l’impossibilità per il lavoratore di raggiungere quotidianamente il luogo di lavoro e al fine di contenere il diffondersi della epidemia. […]
Rider ai tempi del coronavirus: il decreto inaudita altera parte emesso dal Tribunale di Firenze.
Il caso che segnaliamo oggi trae origine da un ricorso di urgenza, ex art. 700 c.p.c. presentato da un rider nei confronti di una nota piattaforma di ordini online, per la quale esercita l’attività di recapito di alimenti e cibi da asporto […]
Infezione da covid-19 occasionata dal rapporto di lavoro. La nota INAIL n. 3675 e l’art. 42, II c. del decreto marzo.
L’art. 42, II° comma del decreto “Cura Italia” analizza la fattispecie del prestatore di lavoro – dipendente da datore di lavoro pubblico o privato -, il quale contrae l’infezione da coronavirus nell’esercizio della propria attività lavorativa, prevedendo espressamente che “il […]
La cassa integrazione guadagni in deroga ai sensi del Decreto Cura Italia.
1. E’ stato emesso il Decreto interministeriale di riparto dei fondi per la CIGD ex art. 22 del Decreto “Cura Italia”, nel quale viene confermata la competenza del Ministero del Lavoro a riconoscere il trattamento cassa integrazione guadagni in deroga per […]
Cura Italia e congedi: diritto del genitore ad usufruire di 15 giorni di congedo. Analisi dell’art. 23.
L’art. 23 del decreto marzo prevede la possibilità per i genitori lavoratori – alla luce della sospensione dei servizi educativi dell’infanzia e delle attività didattiche di ogni ordine e grado – di usufruire di un congedo straordinario di 15 giorni […]
- 1
- 2