La sentenza 3570 del 24 novembre 2020 emessa dal Tribunale di Palermo torna ad affrontare il tema della qualificazione dei riders, affermando che questi ultimi devono essere considerati lavoratori subordinati, allorquando la loro prestazione venga interamente organizzata dalla piattaforma digitale. […]
contratti di collaborazione
L’automatica conversione del rapporto di lavoro autonomo in rapporto di lavoro subordinato.
La Suprema Corte, con la sentenza n. 2854 del 6.02.20, l’insegnamento consolidato della Cassazione a mente del quale “in tema di lavoro a progetto, il D.lgs. n. 276 del 2003, art. 69, comma 1, (ratione temporis applicabile, nella versione antecedente le modifiche di […]
Vanno applicate le tutele del lavoro subordinato ai c.d. riders. La Cassazione si è pronunciata sul caso FOODORA.
“Al verificarsi delle caratteristiche delle collaborazioni individuate nell’articolo 2, comma 1, del Jobs Act, la legge ricollega imperativamente l’applicazione della disciplina della subordinazione”, si legge nella sentenza depositata ieri dalla Sezione Lavoro della Suprema Corte. Prosegue la Corte, “non ha decisivo […]
Sul rapporto di subordinazione nei call center. Gli indici rilevatori secondo la Cassazione.
La Cassazione Sezione Lavoro, con l’ordinanza n. 16037 del 14/06/19, ha confermato la ricorrenza degli indici rivelatori della subordinazione, spiegando, anzitutto, che l’oggetto della collaborazione, quale risultava dai contratti prodotti, era generico e non individuava uno specifico opus; inoltre, era […]