Per costante giurisprudenza di legittimità, nel licenziamento per giusta causa, il principio dell’immediatezza della contestazione dell’addebito deve essere inteso in senso relativo, potendo in concreto essere compatibile con un intervallo di tempo più o meno lungo, quando l’accertamento e la […]
contestazione disciplinare
Tutela reintegratoria del lavoratore licenziato senza la contestazione.
Il Tribunale di Roma – con la sentenza n. 5059 del 14 settembre 2020 – afferma che, in tema di licenziamento disciplinare, il radicale difetto di contestazione dell’infrazione determina l’inesistenza dell’intero procedimento (e non solo l’inosservanza delle norme che lo […]
Licenziamento: è tardiva la contestazione dei fatti a distanza di dieci mesi.
I giudici di Piazza Cavour, con la sentenza n. 15930/2020, hanno ritenuto tardiva una contestazione disciplinare avvenuta ben dopo 10 mesi dall’accertamento dei fatti. Infatti, come oramai consolidato in giurisprudenza, il principio di immediatezza della contestazione disciplinare, la cui ratio […]
Licenziamento per giusta causa dovuto a condotte antecedenti l’instaurazione del rapporto di lavoro e tutele applicabili.
Nel caso di specie, oggetto della sentenza qui segnalata, la Suprema Corte, richiama la sentenza n. 24259 del 2016, “la quale enunciava i seguenti principi di diritto: a) “Solo una condotta posta in essere mentre il rapporto di lavoro è […]
Procedimento disciplinare e richiesta di audizione personale del lavoratore.
“In tema di procedimento disciplinare a carico del lavoratore, ove quest’ultimo eserciti il proprio diritto di difesa chiedendo espressamente di essere sentito nei termini di legge, il datore di lavoro ha l’obbligo della sua audizione e l’accertamento che le modalità […]