Sul mio blog alcune riflessioni relative ad un caso seguito dal nostro Studio e ora all’attenzione della Corte di Cassazione. Nel caso di specie, la CDA di Firenze da […]
Diritto del Lavoro
Diritto Societario
Contrattualistica
Diritto di Famiglia

Il Blog
Il presente blog nasce dalla volontà dell’Avvocato giuslavorista Pierluigi Ferrari, co-founding partner dello Studio PFP Legal e patrocinante in Corte di Cassazione e presso le Giurisdizioni Superiori, di pubblicare note, articoli e news relative al panorama giurisprudenziale e dottrinale concernente le tematiche del diritto del lavoro, sostanziale e processuale, in continua evoluzione normativa.
Pierluigi Ferrari: “L’obiettivo del blog è aggiornare costantemente gli utenti in relazione alle molteplici tematiche del diritto del lavoro. Tematiche che impattano sul tessuto sociale ed economico del Paese, incidendo sui diritti dei lavoratori e sulla libertà d’impresa”.
News
Ultime notizie
Legittimo il licenziamento del dirigente che svolge attività parallela.
La Cassazione ha recentemente stabilito (sentenza n. 2870 del 31.01.22) che il licenziamento del dirigente che ha svolto attività extralavorativa durante l’orario di lavoro, seppure in un settore estraneo […]
Licenziamento a seguito del rifiuto al trasferimento.
La Cassazione ha stabilito (ordinanza n. 4404 del 10.02.22) che, in caso di trasferimento adottato in violazione dell’art. 2103 c.c., l’inadempimento datoriale non legittima in via automatica il rifiuto […]
Licenziamento per giusta causa del dirigente.
La Cassazione, con una recente ordinanza (la n. 2246 del 26 gennaio 2022), ha ricordato la giurisprudenza della medesima Corte a mente della quale “ai fini della “giustificatezza” del licenziamento […]
E’ legittima la sospensione non retribuita del lavoratore che rifiuta di vaccinarsi? La sentenza del Tribunale di Milano.
Il Tribunale di Milano con la sentenza (n. 2316 del 15.09.21) si è pronunciato sulla legittimità della lettera di collocamento in aspettativa non retribuita. “Il provvedimento in questa sede contestato […]
Quando un verbale di conciliazione può definirsi tombale.
A mente di consolidato orientamento della Cassazione (n. 4564/2014), il verbale di conciliazione è, ad ogni effetto, un atto negoziale, la cui interpretazione si risolve in un accertamento di […]